AREE DI INTERVENTO

Adulti e terza età

Ogni individuo, adulto o in età avanzata, può trovarsi ad affrontare difficoltà come disturbi dell’umore, ansie specifiche o problematiche legate al comportamento e alla mente. Queste sfide, sebbene complesse, non definiscono chi siete: voi non siete il vostro disturbo, siete persone uniche con una storia che merita di essere compresa e affrontata.

Un Percorso Personalizzato. Insieme analizzeremo la vostra storia e le difficoltà che affrontate, costruendo una “fotografia” della situazione per identificarne le cause e le connessioni. L’obiettivo è sviluppare una terapia pratica e personalizzata, individuando strategie efficaci e su misura per voi. La complessità dell’essere umano non può essere ridotta all’applicazione di protocolli standard: ogni percorso terapeutico deve considerare le caratteristiche individuali, offrendo una prospettiva aperta e flessibile.

Il nostro centro offre un’ampia gamma di servizi per affrontare diverse problematiche, tra cui:

  • Disturbi d’ansia e panico
  • Fobie
  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi somatoformi
  • Disturbi di personalità (specializzazione nel disturbo borderline)
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Stress post-traumatico, disturbi alimentari
  • Problemi di coppia e familiari
  • Dipendenze patologiche (alcol, sostanze, gioco d’azzardo)
  • Supporto per disturbi legati a patologie degenerative e caregiving
  • Disturbi dell’età evolutiva e terapie diadiche genitore-figlio/a

Utilizziamo diverse tecniche terapeutiche tra cui:

  • Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (MBCT – Mindfulness Based Cognitive Therapy)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale
  • Terapia Dialettico Comportamentale (DBT)
  • Tecniche per il trauma (EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • Terapia psicodinamica e sistemico-familiare
  • Terapie di gruppo e supporto per caregiver

La Mindfulness. La mindfulness rappresenta un processo psicologico essenziale per affrontare sia le sfide quotidiane che problematiche più gravi. Può aiutare a rispondere in modo più efficace a situazioni come lo stress, la depressione cronica o i disturbi ossessivo-compulsivi, promuovendo una maggiore consapevolezza e benessere emotivo.

La consapevolezza come strumento di forza. Il nostro approccio mira a fornirvi consapevolezza, guidandovi passo dopo passo nel comprendere cosa vi sta accadendo, sia dal punto di vista psicologico che cerebrale. Vi offriremo feedback e restituzioni costanti, monitorando i vostri progressi in tempo reale. Quando raggiungerete la qualità di vita desiderata, il nostro lavoro potrà considerarsi concluso.

Affrontare le difficoltà è possibile: insieme possiamo costruire un percorso di cambiamento e crescita personale.

Adolescenti

Trattamento psicoterapeutico con adolescenti. Percorsi individuali per ragazzi dai 13 ai 18 anni

Frasi come “Dov’è finita la mia bambina?”, “Mio figlio è irriconoscibile, ingestibile” o “Ha avuto un crollo scolastico!” sono segnali di preoccupazione che molti genitori esprimono durante questa fase delicata. L’adolescenza è un periodo di trasformazione profonda, durante il quale i ragazzi sembrano cambiare radicalmente: sono spesso impulsivi, iperattivi ed eccessivi in tutto ciò che fanno. Per affrontare al meglio questa fase, i genitori hanno bisogno di nuove chiavi di lettura, partendo dalla comprensione di ciò che accade a livello neurofisiologico.

Il cervello in trasformazione. Durante l’adolescenza, il cervello subisce cambiamenti significativi. La sovrapproduzione di alcune sostanze chimiche lo rende più incline al rischio, contribuendo a un comportamento guidato dagli impulsi. Allo stesso tempo, i processi di potatura sinaptica e di organizzazione delle reti neurali fanno sì che gli interessi dei ragazzi si concentrino su pochi e specifici ambiti, spesso in modo esclusivo. Questi cambiamenti neurologici influenzano anche la regolazione emotiva. L’ansia, ad esempio, non è di per sé un’emozione negativa, ma il modo in cui viene interpretata dalla mente può trasformarla in disagio. È importante aiutare i ragazzi a comprendere che l’ansia non va eliminata, ma resa costruttiva.

La costruzione dell’identità. Gli adolescenti si trovano nel pieno della fase di costruzione della personalità, che si consolida tra i 18 e i 25 anni. Prima di allora, sono anni di sperimentazione e ricerca identitaria, inclusi aspetti legati alla sessualità. I loro comportamenti riflettono risposte a eventi di vita, traumi, cambiamenti del corpo e dinamiche sociali e familiari spesso difficili da gestire. Questi atteggiamenti non rappresentano una personalità definitiva, ma solo tratti in formazione. Per questo motivo, è fondamentale evitare etichette affrettate o giudizi rigidi, soprattutto in ambito familiare.

L’impatto dei social media. Piattaforme come Instagram, Snapchat, YouTube e Facebook sono parte integrante della vita degli adolescenti e uno strumento che utilizzano per connettersi con i coetanei. Vietarne l’uso non è una soluzione efficace. È invece più utile guidarli verso un uso consapevole e critico, concordando con loro tempi e modalità d’utilizzo che li proteggano dai rischi, senza però escluderli da queste esperienze sociali.

Un approccio psicoterapeutico dedicato. Il trattamento psicoterapeutico per gli adolescenti deve essere flessibile e personalizzato, capace di accogliere le sfide di questa età e di accompagnare i ragazzi e le loro famiglie verso una maggiore comprensione reciproca e un miglior equilibrio emotivo.

Bambini

Trattamento psicoterapeutico per i bambini

Comprendere il disagio dei più piccoli. Nella maggior parte dei casi, i bambini non sono “malati”. I loro sintomi rappresentano spesso segnali di un disagio transitorio, legato a problematiche più ampie all’interno del sistema familiare, scolastico o nelle relazioni con i coetanei. Per questo motivo, l’approccio terapeutico deve essere sistemico, coinvolgendo attivamente la famiglia per ottenere risultati duraturi e significativi.

A chi ci rivolgiamo. Il centro accoglie bambini dalla fase perinatale fino ai 13 anni, offrendo supporto per una vasta gamma di problematiche, tra cui:

  • Disturbi del neurosviluppo
  • Disturbi d’ansia e depressivi
  • Disregolazione emotiva
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • Difficoltà relazionali e disturbi della condotta

Oltre al trattamento dei disturbi, il centro fornisce sostegno psicologico per affrontare momenti di difficoltà emotive e relazionali legati a scuola, amicizie o dinamiche familiari.

Terapia in diade: genitore e bambino. La terapia in diade offre un’opportunità unica ai genitori di partecipare attivamente al percorso terapeutico. Durante queste sedute, il genitore entra in sessione con il bambino per comprendere meglio i suoi comportamenti e apprendere strategie funzionali. Successivamente, in incontri separati, viene condivisa una riflessione approfondita con i genitori per spiegare le motivazioni alla base delle risposte del bambino. L’obiettivo finale è fornire loro gli strumenti necessari per intervenire sul sistema familiare, favorendo cambiamenti positivi.

Mindfulness e sviluppo cognitivo. I bambini, per natura, sono già predisposti alla Mindfulness: la loro curiosità e capacità di vivere nel presente li rende dei piccoli esploratori. A livello cerebrale, la Mindfulness è un potente strumento per allenare l’attenzione, una funzione essenziale che sostiene lo sviluppo delle capacità esecutive come memoria, concentrazione e logica. Questo percorso contribuisce a migliorare sia il benessere emotivo che la crescita cognitiva.

La terapia come gioco: entrare nel mondo dei bambini. Nel mio studio, i bambini non vengono per fare test o lunghe conversazioni: il loro strumento di espressione è il gioco. Attraverso le “terapie gioco”, utilizzo bambole, pupazzi, fumetti, videogiochi e altri strumenti del loro mondo per creare un legame empatico e trasmettere strategie utili per la regolazione emotiva, comportamentale e relazionale. Il gioco è un linguaggio naturale per i bambini, ed è attraverso di esso che riescono a esplorare e superare i propri disagi. Grazie alla loro mente ancora plastica, i bambini hanno una straordinaria capacità di recupero, che può essere potenziata con interventi mirati.

Terapia di gruppo. Quando il problema è radicato nel contesto relazionale, la terapia di gruppo può rappresentare una soluzione ideale. Lavorare con bambini della stessa fascia d’età aiuta a sviluppare competenze sociali e a sentirsi compresi, integrando in modo efficace il percorso individuale.

Pubblicazioni. La dott.ssa Stefania Rotondo è consulente scientifico per la casa editrice Gribaudo (La Feltrinelli) e autrice del libro “Il Superpotere della Mindfulness”, che approfondisce l’utilizzo della Mindfulness per il benessere psicologico.

Autismo: Servizio Specialistico

Servizio COMUNIC-AUT: Un supporto completo per le famiglie con bambini e ragazzi autistici

Il servizio “Comunic-Aut” nasce dalla fiducia costruita nel tempo tra alcune famiglie e la psicologa esperta in terapia ABA, Dr.ssa Giglioli. Dopo anni di esperienza sul campo, la Dr.ssa Giglioli ha individuato la necessità prioritaria delle famiglie di bambini e ragazzi autistici: migliorare la comunicazione.

Quali tipi di comunicazione?

  • Espressiva
  • Corporea
  • Emotiva
  • Sociale

Su questo macro-obiettivo, il servizio ha strutturato un’offerta clinica multidisciplinare e completa:

  • Valutazione diagnostica: strumenti come ADOS, ABAS, VINELAND, valutazioni intellettive, degli apprendimenti, psicodiagnosi sulla disregolazione emotiva, abilità sociali, comunicative, espressive e interpersonali
  • Strutturazione del piano di trattamento: linee progettuali e strategie personalizzate per famiglia, scuola ed educatori.

  • Terapia ABA e comportamentale: interventi individualizzati

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale basata sulla mindfulness: individuale e di gruppo, condotta dalla Dr.ssa Stefania Rotondo

  • Parent training: incontri individuali e di gruppo per supportare i genitori

  • Pet-Therapy: attività con pony e cavalli

  • Arti marziali: lezioni specializzate per inclusione e benessere mentale ed emotivo, con l’istruttore Arturo Zarro

  • Supervisione e raccordo di rete: collaborazione con scuole, doposcuola e Asl

  • Social skill training: progetti pomeridiani per l’inclusione sociale e lavorativa in collaborazione con i Servizi Sociali

  • Potenziamento degli apprendimenti: attività didattiche strutturate e doposcuola

  • Terapia logopedica: per lo sviluppo delle competenze linguistiche

  • Videogames Therapy e mindful play: interventi innovativi per il benessere psicologico

  • Terapia virtuale: utilizzo della tecnologia per un supporto moderno

Contattaci per una prima consulenza gratuita:

📩 Email: centropsicoterapeuticoemiliano@gmail.com

📱 WhatsApp: 3290352293